Non un tutorial esaustivo che insegni a fare tutto passaggio per passaggio ma qualche dritta – comprensiva di link su dove trovare quello che serve – giusto per iniziare a orientarsi.
Avevo un vecchissimo (comprato nel 2009) netbook a 32 bit con WindowsXP. Praticamente inutilizzabile.
Ho cercato, scaricato e installato una vecchia versione, compatibile con XP, di Rufus per creare una chiavetta USB avviabile.
Ho cercato, scaricato e installato su una vecchia chiavetta da 4 giga una versione di Linux supportata e compatibile con XP (Linux Mint).
Ho installato Linux Mint sul Netbook.
Ieri avevo vecchissimo netbook a 32 bit con WinzozzXP buono solo per fare il solitario (quello colle carte) oggi con lo stesso netbook mi sparo le serie sulla chromecast e le guardo sulla tv.
Tutte le versioni di Rufus per creare una chiavetta USB avviabile sono disponibili su https://rufus.ie/downloads/
Linux Mint in versione compatibile e supportata (il supporto è importante per avere gli aggiornamenti del sistema operativo e dei programmi utilizzati) su https://www.linuxmint.com/
Non un rivale o un concorrente a Booking o Tripadvisor, Sicilypedia.com è una vetrina interessante per tutte le attività turistiche in Sicilia Occidentale.
Con Sicilypedia quindi la possibilità a Hotel, B&b affittacamere ma anche ristoranti, bar e tutto ciò che ha a che fare col turismo di poter ampliare la visibilità on line mettendo in mostra le loro qualità. A corredo della scheda informativa a disposizione di ogni struttura la possibilità di potere inserire dei video che possano meglio spiegare la qualità del prodotto.
Un gruppo di Travel Bloggers locali che con la loro esperienza sui social e appoggiati da canali youtube portano tanta nuova visibilità e freschezza alle strutture convenzionate.
Prenotare con Sicilypedia? Un Grosso risparmio per gli utenti finali
Inoltre prenotando un alloggio con Sicilypedia si risparmierà rispetto a booking.com, la piattaforma in fase di start up non obbliga i proprietari della struttura a sborsare una percentuale su ogni prenotazione, per cui un bel risparmio per gli utenti finali.
Vivere la Sicilia come i siciliani
Si sa, quando si è in viaggio si finisce sempre nei posti “turistici”, è capitato a tutti di fermarsi in locali, magari tanto affollati di turisti, che difficilmente offrono del cibo qualitativamente valido. Ecco perché Sicilypedia dara voce ai siciliani: non vi perderete in centinaia di recensioni come avviene su tripavisor ma avrete direttive chiare su dove mangiare il vero cannolo siciliano o la vera arancina (a proposito… si dice arancina). E detto da dagli indigeni, noi…. Ci fidiamo! Guide complete su Marsala, Trapani, Lo Stagnone, San Vito Lo capo sono gia on line
Gli shop on line per prodotti del territori
Non solo una piccola enciclopedia su cosa fare e cosa vedere in Sicilia, Sicilypedia (con contenuti sempre aggiornati) ma si ai propri clienti anche uno Shop on line per potere offrire prodotti tipici e del territorio, azzerando inutili filiere. Dimenticate Amazon e acquistate direttamente dai prduttori.
I turisti potranno quindi ricevere a prezzi di costo tutto il meglio dell’artigianato e dei prodotti alimentari (inclusi i dolci siciliani) comodamente a casa in pochissimi giorni.
A questo punto, non vi resta che prenotare il vostro prossimo viaggio tra Trapani Marsala e San Vito lo Capo, Sicilypedia.com sarà il vostro migliore alleato!