Monte Carlo Yachts annuncia il suo nuovo yacht di 24 metri che sarà presentato a Monfalcone, Italia questa estate e in anteprima mondiale nel corso del prossimo Cannes Yachting Festival il prossimo autunno (6-11 settembre 2016).
Il nuovo modello, il sesto della collezione, è posizionato idealmente tra il premiato MCY 76 e l’MCY 86, e continua nella tradizione Monte Carlo
Yachts di coniugare design visionario con risultati concreti.
Con il compito di progettare il nuovo MCY 80, il team di Nuvolari Lenard e Monte Carlo Yachts hanno dovuto affrontare più di una semplice creazione di un nuovo yacht.
La sfida era quella di elevare il concetto stesso di yacht a nuove altezze. Il mantra MCY è quello di creare imbarcazioni che uniscono il meglio del lusso e funzionalità con prestazioni eccezionali.
“Con Monte Carlo Yachts puntiamo sempre al massimo dello spazio e del comfort, ma non dimentichiamo mai che stiamo costruendo un’imbarcazione, non una villa,” precisano i designer Carlo Nuvolari e Dan Lenard. “Il MCY 80 è uno yacht sensazionale, agile e slanciato. Nel progettarlo, ci siamo ispirati a un ideale di eleganza e raffinatezza, che abbiamo trasferito dai disegni al prodotto reale.”
Con i suoi 24 metri, il nuovo MCY 80 si posiziona al terzo posto della collezione in quanto a dimensioni, offrendo puro piacere di navigazione e un’esperienza di crociera e di comfort impareggiabile. Grazie a esterni dalle linee armoniose ben definite che accentuano luce e spazio sul ponte principale, il MCY 80 vanta un look sinuoso e moderno, ma non per questo minimalista. Elementi connotanti sono un’area di prua dedicata all’intrattenimento ed un ponte portoghese che nessun altro yacht di tali dimensioni può vantare.
Il flybridge, peculiarità immancabile della gamma MCY, può essere corredato di una Jacuzzi, di una spaziosa area bar e di chaise longue: un angolo di paradiso esterno, lussuoso quanto intimo.
All’estremo Ovest della Sicilia un piccolo miracolo turistico sta prendendo piede. Migliaia di giovani ragazze e ragazzi si avventurano con ogni mezzo e da ogni angolo d’Europa alla ricerca del Vento.
Dai pumini hippie a fiori ripieni di tavole da surf ai viaggi aerei low cost verso l’aeroporto di Trapani. Si parla del turismo del vento in provincia di Trapani, già meta di alcune delle tappe di avvicinamento all’America’s Cup negli anni passati, adesso in primo piano per Marsala e la Riserva naturale orientata dello Stagnone.
Cicerone che fu questore della città lillybetana dal 76 al 75 a.C. al la defini’ “pulcherrima sed ventosa” .
La Laguna dello Stagnone riserva naturale dove la bellezza e la biodiversità di fauna e flora regnano, è il baricentro di questo fenomeno.
Lo Stagnone si trova nelle acque antistanti i territori marsalesi, si apre al mare soltanto in 2 punti, tramite la bocca Nord in direzione Trapani e verso Sud verso C/da Spagnola.
Dai fondali bassi, di media 30-40 cm si trovano al suo interno 4 isole: La famigerata Mozia (Mothia o San Pantaleo), Scola, Santa Maria e Isola Longa che racchiude per lunghezza tutta la laguna. Le stesse isole sono visitabili e raggiungibili con delle canoe o con imbarcaderi da Marsala.
Di rilievo sono ancora le strade semi emerse di costruzione romana, che dalla terra ferma portavano alle isole.
Gli abitanti del luogo sono ormai abituati a incrociare nei supermarket del posto Cechi, Tedeschi ed Olandesi in costume ed infradito in pieno inverno, ancora sporchi di sale e felici di aver trovato un angolo di paradiso. Una vera e propria torre di Babele di lingue diverse che si incrociano per una passione comune, il Kitesurf.
Lo Stagnone per gli addetti ai lavori è soprannominato “the gym” la palestra, perché si trovano le condizioni ideali per imparare e praticare kitesurf in ogni mese dell’anno: l’acqua molto bassa della laguna, la mancanza di onde, e un posto baciato dai venti in ogni periodo ,in un lembo di terra che non ha ancora conosciuto il turismo di massa, al contempo famoso per gli addetti ai lavori, perché nel 2012 ha ospitato una delle tappe del mondiale freestyle.
Far parte di questo mondo è molto semplice, un corso di Kitesurf ha una durata media di 6h, di solito spalmate in 2 giorni, è uno sport molto diretto e semplice da imparare, non ha controindicazioni particolari né limiti di età.
Non c’è bisogno di alcuna attitudine agli sport, né necessita di particolari sforzi fisici, tutta la trazione del kite è scaricata sul trapezio (un cinturone alla vita) le braccia si limitano quindi a muovere il kite come il manubrio di una bicicletta.
Tra le scuole, e centri di avviamento al Kitesurf si distingue Stagnone Kitesurf www.stagnonekitesurf.com, situato vicino la bocca Nord, della laguna, scelto dai kiters perché è possibile scegliere se rimanere dentro lo Stagnone o, con un bordo, raggiungere S. Teodoro e il mare aperto con le onde specie col vento di Ponente.
Il paesaggio tipico dello Stagnone è costituito da fitta macchia mediterranea, punto di ristoro dei fenicotteri rosa nei loro viaggi migratori, dalle numerose vasche delle saline: è facile imbattersi in vecchi ed affascinanti mulini a vento, o montagne di bianco sale grezzo e caratteristici tramonti che si perdono tra le isolette lagunari e le isole Egadi, lo spettacolo può essere goduto facendo aperitivo in uno dei piccoli localini che si affacciano tra le acque della riserva, citiamo ad esempio il “Mamacaura” .
La sera poi, è facile raggiungere il centro cittadino e perdersi tra le viuzze del centro storico, per approfittare dell’ampia scelta di locali e ristoranti, L’antico Mercato ad esempio, è unico nel suo genere : mercato del pesce comunale di giorno, le casse di pesce e i pescatori lasciano il posto la notte a decine di localini notturni che propongono musica live e ogni genere di cocktails, tra questi segnaliamo “russudisira” per l’eleganza delle sue proposte.
Oltre le condizioni ideali, il turismo del vento è agevolavo dal fatto che si può trovare un alloggio in uno dei numerosi B&b che proliferano dentro la riserva ad un prezzo ancora davvero vantaggioso, (si parla di prezzi a partire da 25€ a notte/persona).
I territori trapanesi a causa della loro posizione geografica pronunciata verso l’ Africa , poi propongono la loro cucina tipica, un melting pop tra la cucina italiana e quella araba, il cous cuos di pesce ad esempio, è un valido rappresentante del genere, non a caso San Vito Lo Capo dove annualmente a settembre si tiene il cous cous festival dista meno di un’ora di auto.
Scopello, La riserva dello Zingaro, Erice e il suo borghetto medievale, e le isole Egadi : Favignana , Levanzo Marettimo, lontane solo una manciata di miglia, sono raggiungibili con imbarcazioni a noleggio o con gli aliscafi a partenza giornaliera, sono solo alcuni degli esempi per cui Marsala e Lo Stagnone sono il punto di partenza ideale per una vacanza alla scoperta della Sicilia occidentale.
In questo contesto è facile costruire la vacanza perfetta a portata di ogni tasca e di pochi click. Una vacanza all’insegna del vento, delle spiagge più belle e della natura.
La fase finale con i Live dell’edizione 2015, la numero 9, è iniziata giovedì 22 ottobre 2015. Gli ammessi quest’anno sono 12, suddivisi in cantanti e gruppi, under e over, maschi e femmine.
Questi sono i nomi dei giudici e la composizione delle relative squadre.
Fedez, Gruppi: Moseek; Landlord; Urban Strangers.
Elio, Over: Davide Sciortino; Giovanni Sada (Giò); Massimiliano D’Alessandro (eliminato alla prima puntata).
Mika, Under Uomini: Giacomo Runco (Eva); Leonardo Marius Dragusin; Luca Valenti.
Skin, Under Donne: Eleonora Anania; Enrica Tara; Margherita Principi.
Su M&B Music Blog Tutte le canzoni del 1° Live di X-Factor 2015
Ultimo nato dei viaggiatori Beneteau, lo Swift Trawler 30 riafferma con forza il pedigree di una gamma che, dalla sua creazione nel 2003, incontra un successo senza ombre.
Studiato per navigare al largo, lo Swift Trawler 30 riesce la prodezza di offrire, su una barca di meno di 10 metri, tutto quello che rende il viaggio marittimo sicuro e agevole. Molto stabile, ultra confortevole e autonomo fino a 200 miglia, coniuga con rigore stile e qualita` marine. Una piccola meraviglia da scoprire in anteprima al salone Nautico di Parigi e nei grandi appuntamenti internazionali del 2016.
Dotato di una carena semi-planante sperimentata con successo negli ultimi Swift Trawler 34 e 44, l’ultimo nato della gamma possiede una linea particolarmente equilibrata che contribuisce molto al suo potenziale di seduzione. Pur sfoggiando allestimenti che rendono la vita a bordo fluida e rassicurante, lo Swift Trawler 30 puo` vantare prestazioni energetiche molto convincenti.
MILANO, maggio 2015 – Officine Panerai partecipa a “Yacht Club MonteNapoleone”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Montenapoleone per celebrare la naturale associazione tra il mondo dell’orologeria e quello della nautica. Dal 25 al 31 maggio 2015, la boutique Panerai di Via Montenapoleone 1 ospita un’esposizione di nuovi modelli legati al mondo del mare ed una selezione di rare Special Edition, celebrando il proprio storico connubio con il mare con un allestimento ispirato al Panerai Classic Yachts Challenge, il principale circuito internazionale di regate riservate alle barche a vela d’epoca.
Fondata nel 1860 a Firenze come laboratorio, negozio e scuola di orologeria, Officine Panerai ha fornito per anni, nel secolo scorso, strumenti di precisione alla Marina Militare Italiana, soprattutto per le esigenze dei corpi speciali subacquei. Oggi la Maison, che sviluppa e produce nella manifattura di Neuchâtel i propri orologi e movimenti, propone esemplari che rappresentano una sintesi tra design e storia italiani e maestria manifatturiera svizzera.
Lo storico legame con il mondo del mare ha spinto il marchio fiorentino ad essere, da undici anni, il protagonista assoluto del mondo delle vele d’epoca e classiche attraverso la sponsorizzazione del Panerai Classic Yachts Challenge, il principale circuito internazionale ad esse riservato. Il circuito riunisce molti dei più prestigiosi ed affermati raduni internazionali riservati alle Signore del Mare per celebrare i valori della storia, della tradizione, del saper fare, dell’artigianalità, della bellezza. Valori che rendono ogni barca a vela classica unica, così come è unico ogni orologio Panerai, capace com’è di raccontare una storia affascinante di mare e di eroi, di design e tecnologia al servizio dell’uomo e delle sue passioni.
Tra le novità e le Special Edition che si possono ammirare presso la boutique Panerai di Via Montenapoleone:
I mitici personaggi della saga, con suoni e voci dai film riprendono vita grazie a FAMOSA
Milano, 29 aprile 2015 – Mentre cresce l’attesa per l’uscita, a dicembre, di Star Wars – Il Risveglio della Forza, l’ultimissimo capitolo di Star Wars, realizzato a distanza di 10 anni dall’ultimo film della saga, Famosa lancia un’incredibile serie di peluche elettronici parlanti dedicati ai mitici personaggi che hanno appassionato tante generazioni.
Yoda, R2d2, Darth Vader e Chewbacca riprendono vita grazie a Famosa con le voci direttamente dai film Star Wars per far sognare l’universo straordinario della saga sia ai bambini sia agli adulti!
Della linea dedicata, Famosa ha creato, curati in ogni dettaglio, i peluche parlanti di 21cm e di 11cm con clip oltre ai portachiavi soundblaster Darth Vader e Star Wars per portare sempre con sé le memeorabili voci e i suoni dell’indimenticabile duello di spade laser e delle frasi più celebri, come: “May the force be with you!”
Tutte le canzoni di Furious 7 (Original Motion Picture Soundtrack) – Various Artists – link per scaricarla da iTunes al prezzo di 10,99 Euro
1 Ride Out – Kid Ink, Tyga, YG, Wale & Rich Homie Quan 3:31
2 Off-Set – T.I. & Young Thug 3:13
3 How Bad Do You Want It (Oh Yeah) – Sevyn Streeter 3:44
4 Get Low – DJ Snake & Dillon Francis 3:33
5 Go Hard Or Go Home – Wiz Khalifa & Iggy Azalea 3:52
6 My Angel – Prince Royce 3:10
7 See You Again (feat. Charlie Puth) – Wiz Khalifa 3:49
8 Payback – Juicy J, Kevin Gates, Future & Sage the Gemini 3:57
9 Blast Off – David Guetta & Kaz James 3:08
10 Six Days (feat. Mos Def) [Remix] – DJ Shadow 3:52
11 Ay Vamos (feat. French Montana & Nicky Jam) – J Balvin 4:55
12 GDFR (feat. Sage the Gemini and Lookas) [Noodles Remix] – Flo Rida 4:23
13 Turn Down For What – DJ Snake & Lil Jon 3:34
14 Meneo – Fito Blanko 3:44
15 I Will Return – Skylar Grey 3:56
16 Whip (Bonus Track) – Famous to Most 3:40
Trivago, il noto motore di ricerca compara hotel, lancia una nuova campagna, questa volta incentrata sulla coppia, i due dell’acensore,il barbuto e la punk sembrano essersi messi insieme, con ancora una volta protagonista il modello con la baba Christian Göran, il nome di lei purtroppo non pervenuto. Lo spot è diretto dal regista tedesco Frank Lambertz.
La canzone che fa da colonna sonora alla pubblicità invece è Elation, terzo singolo estratto da Stoalin’, album del 2012 degli Isbells
Il testo di Elation
What is this?
It’s kind of like…
All my body starts to shiver.
Worries will no longer have.
Oh, I’ve never felt like this before.
Got to let it go.
I’ll shout it out
I will sing it from the heart:
Oo-hoo-oo-oo
Oo-hoo-oo-oo-oo-hoo-oo